loader image

Istituti Professionali

 

Istituti Professionali

 

Istituto Professionale per i Servizi socio-sanitari

Il Corso fornisce al diplomato le competenze per inserirsi con autonome responsabilità nelle strutture sociali, sanitarie ed educative, operanti sul territorio e in istituzioni pubbliche e private, dovunque sorga e si sviluppi un momento di vita comunitaria.Inoltre il corso fornisce agli studenti una buona cultura di base umanistica e scientifica e li prepara alla prosecuzione degli studi e alle professioni socio-sanitarie attraverso esperienze laboratoriali, tirocini e con progetti che coinvolgono esperti del settore e i servizi del territorio.
Il corso, proprio per la sua natura professionale, coniuga formazione teorica e competenze tecnico-pratiche sviluppate grazie anche alla metodologia dell’alternanza scuola-lavoro che inserisce gli alunni in strutture socio-sanitarie ed educative del territorio per svolgere stage formativi.

PIANO DEGLI STUDI

  • Lingua e letteratura italiana
  • Lingua inglese
  • Storia
  • Matematica
  • Diritto ed economia
  • Scienze integrate (scienze della terra e biologia)
  • Scienze motorie e sportive
  • Religione cattolica o attività alternative
  • Scienze integrate (Fisica)
  • Scienze integrate (Chimica)
  • Scienze umane e sociali
  • Elementi di storia dell’arte ed espressioni grafiche
  • Educazione musicale
  • Metodologie operative
  • Seconda lingua straniera
  • Igiene e cultura medico-sanitaria
  • Psicologia generale ed applicata
  • Diritto e legislazione socio-sanitaria
  • Tecnica amministrativa ed economia sociale

Servizi per l’enogastronomia (alberghiero)

Il “Tecnico dei servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi.

È in grado di:

• utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi eno-gastronomici e l’organizzazione della commercializzazione dei servizi di accoglienza e di ospitalità;
• organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle risorse umane;
• agisce nel sistema di qualità per la trasformazione, conservazione, presentazione e servizio dei prodotti agro alimentari;
• integra le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche e comunicative;
• opera nel sistema produttivo sia promuovendo le tradizioni locali, nazionali ed internazionali sia individuando le nuove tendenze enogastronomiche

PIANO DEGLI STUDI

  • Lingua e letteratura italiana
  • Storia
  • Lingua inglese
  • Seconda lingua straniera (Francese)
  • Matematica
  • Diritto ed economia
  • Geografia
  • Scienza degli alimenti
  • Scienze integrate (Fisica)
  • Scienze integrate (Chimica)
  • Scienze integrate (Scienza della terra e biologia)
  • Laboratorio di servizi enogastronomici (settore cucina)
  • Laboratorio di servizi enogastronomici (settore sala e vendita)
  • Laboratorio di servizi di accoglienza turistica
  • Scienze motorie e sportive
  • Religione o attività alternative

ATTIVITA’  E INSEGNAMENTI DELL’ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMICA:

  • Scienza e cultura dell’alimentazione
  • Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva
  • Laboratorio di servizi enogastronomici (settore cucina)
  • Laboratorio di servizi enogastronomici (settore sala e vendita)

ATTIVITA’  E INSEGNAMENTI DELL’ARTICOLAZIONE SALA E VENDITA:

  • Scienza e cultura dell’alimentazione
  • Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva
  • Laboratorio di servizi enogastronomici (settore cucina)
  • Laboratorio di servizi enogastronomici (settore sala e vendita)

Richiedi Informazioni

Compila il modulo di contatto per ricevere informazioni sui corsi.

Contattaci