Licei

Licei
Liceo Artistico
Il percorso del Liceo Artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne a pieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscienze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti.” (art.4 comma 1 ).
PIANO DEGLI STUDI
INSEGNAMENTI COMUNI
- Lingua e letteratura italiana
- Lingua e cultura straniera
- Storia e geografia
- Storia
- Filosofia
- Matematica
- Fisica
- Scienze naturali
- Chimica
- Storia dell’arte
- Discipline grafiche e pittoriche
- Discipline geometriche
- Discipline plastiche e scultoree
- Laboratorio artistico
- Scienze motorie e sportive
INDIRIZZO GRAFICA
- Laboratorio di grafica
- Discipline grafiche
INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE
- Laboratorio della figurazione
- Discipline pittoriche e/o plastiche
Liceo Scientifico
Il percorso del Liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.
Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali.
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per
seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del
sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative.” (art.8 comma 1)
PIANO DEGLI STUDI
- Lingua e letteratura italiana
- Lingua e letteratura latina
- Lingua e letteratura straniera
- Storia
- Storia e geografia
- Filosofia
- Matematica
- Fisica
- Scienze naturali
- Disegno e storia dell’arte
- Scienze motorie e sportive
Liceo delle Scienze Umane – Economico Sociale
Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane. Nell’ambito della programmazione regionale dell’offerta formativa, può essere attivata l’opzione economico-sociale che fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche, sociali (art.9 comma 1 e 2)
PIANO DEGLI STUDI
- Lingua e letteratura italiana
- Lingua e cultura straniera I
- Lingua e cultura straniera II
- Storia
- Storia e geografia
- Filosofia
- Scienze umane
- Diritto ed economia politica
- Matematica
- Fisica
- Scienze naturali
- Storia dell’arte
- Scienze motorie e sportive
Liceo Classico
Il percorso del Liceo Classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una
formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprendere il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione
occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce
l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando
attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni fra i saperi e di
elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e
a maturare le competenze a ciò necessarie.” (art. 5 comma 1)
PIANO DEGLI STUDI
- Lingua e letteratura italiana
- Lingua e letteratura latina
- Lingua e letteratura greca
- Lingua e letteratura straniera
- Storia
- Storia e geografia
- Filosofia
- Matematica
- Fisica
- Scienze naturali
- Storia dell’arte
- Scienze motorie e sportive
Liceo Linguistico
Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad
approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la
padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano, e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di
tradizioni e civiltà diverse” (art. 6 comma 1)
PIANO DEGLI STUDI
- Lingua e letteratura italiana
- Lingua latina
- Lingua e cultura straniera I
- Lingua e cultura straniera II
- Lingua e cultura straniera III
- Storia
- Storia e geografia
- Filosofia
- Matematica
- Fisica
- Scienze naturali
- Storia dell’arte
- Scienze motorie e sportive
Liceo delle Scienze Umane
Il percorso delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo scienze umane (art.9 comma 1)
PIANO DEGLI STUDI
- Lingua e letteratura italiana
- Lingua e cultura latina
- Lingua e cultura straniera
- Storia
- Storia e geografia
- Scienze umane(*)
- Diritto ed economia
- Matematica
- Fisica
- Scienze naturali
- Storia dell’arte
- Scienze motorie e sportive
(*)Psicologia, Antropologia,Pedagogia e Sociologia.
Liceo Scientifico Scienze Applicate
Il percorso del liceo scientifico favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.
L’opzione “scienze applicate” fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico – tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, della terra, all’informatica e alle loro applicazioni.
PIANO DEGLI STUDI
- Lingua e letteratura italiana
- Lingua e cultura straniera
- Storia e geografia
- Storia
- Filosofia
- Matematica
- Informatica
- Fisica
- Scienze naturali
- Disegno e storia dell’arte
- Scienze motorie e sportive
- Religione cattolica o attività alternative